
LA PERFEZIONE DELL’IMPERFEZIONE – ARTETERAPIA
Arteterapia LABORATORI ESPERIENZIALI ARTISTICI LABORATORI ESPRESSIVI – ARTETERAPIA LA PERFEZIONE DELL’IMPERFEZIONE 😍 In un mondo che si ammala per trovare la perfezione in tutto, cominciando
LABORATORI ESPERIENZIALI ARTISTICI
ARTETERAPIA: UN PÒ DI STORIA
La prima forma in Arteterapia è nata dalla pioniera F.D.Brandeis per supportare i bambini nei campi di concentramento, realizzando laboratori artistici dalle caratteristiche terapeutiche. I suoi scritti dimostrano, infatti, una forte consapevolezza teorica circa le potenzialità terapeutiche dell’arte e della libertà di espressione. Da quel momento l’arteterapia si è maggiormente strutturata come metodologia e strumento utile con persone di tutte le età, con e senza disagi fisici o psichici.
Fruttuosa fu la collaborazione, negli anni 30, con l’allieva Edith Kramer, divenuta poi pioniera dell’arteterapia americana. Viennese di origini ebraiche, al pari della Brandeis, fu una delle sue prime allieve. Edith Kramer riuscì ad evadere in America, mentre Brandeis fu internata nei campi di sterminio.
L’EVOLUZIONE
È proprio negli Stati Uniti, a partire dagli anni 1950, che ha luogo l’esperienza più importante ai fini della definizione metodologica dell’arteterapia, con la nascita dei due principali orientamenti in arteterapialegati ai nomi di Edith Kramer e di Margaret Naumburg.
Margaret Naumburg [New York, 1890 – Boston, 1983], psichiatra e psicoanalista americana, aiutata nel suo lavoro dalla sorella Florence Cane, maestra d’arte; elabora il metodo dell’arteterapia dinamicamente orientata con cui si utilizza l’arte come strumento per svelare significati inconsci che vengono, poi, descritti e resi comprensibili grazie all’utilizzo della comunicazione verbale normalmente utilizzata nella seduta di psicoterapia.
Diversa è l’impostazione di Edith Kramer che, provenendo dal mondo dell’arte, consacra un valore particolare all’espressione artistica. La Kramer considera la terapia d’arte distinta dalla psicoterapia e sostiene che “le sue virtù curative dipendono da quei procedimenti psicologici che si attivano nel lavoro creativo” rivolgendo, quindi, tutta la sua attenzione al processo creativo, ritenuto di per sé uno strumento terapeutico.
È a partire dalla sua esperienza di arte terapeuta con bambini ed adolescenti e dai suoi approfonditi studi psicologici che nasce l’elaborazione di una precisa linea metodologica che vede la centralità del processo creativo ed artistico nel percorso terapeutico e che rientra sotto il nome di “Arte come terapia”. L’arte diventa terapia, il prodotto artistico rimane subordinato al processo e la tecnica terapeutica non cerca tanto di svelare e interpretare il materiale inconscio, ma diventa percorso significativo e simbolico in cui vengono attivate capacità, risorse e processi, diventando un vero e proprio mezzo di sostegno per l’io, favorendo lo sviluppo del senso d’identità e promuovendo una generale maturazione. La Kramer sottolinea il fatto che l’arteterapeuta debba avere una profonda conoscenza sia dei processi artistici che delle caratteristiche e possibilità dei materiali proposti, condizione indispensabile all’intuizione artistica che deve sostenere la relazione terapeutica. Ed è proprio Edith Kramer che realizza e dà pieno senso al progetto di Friedl Dicker Brandeis contribuendo a fondare nel 1976 un programma per l’insegnamento dell’Arteterapia presso la New York University.
Questo percorso è rivolto o per un gruppo di bambini o per un gruppo di adulti
Dedicato a tutte le fasce d'età. L'intendo è quello di poter creare una storia ed illustrarla attraverso varie tecniche
Creare e colorare i mandala ha un effetto profondo sia nel nostro cervello che nella nostra mente. Una vera e propria attività benefica
I miei progetti sono rivolti a differenti utenze
I singoli incontri hanno una durata di un'ora
Sono incontri tematici e/o rivolti a gruppi specifici come équipe, caregivers, team di lavoro, bambini e possono essere richiesti e concordati in ogni momento. Costi da definire in base alla specifica richiesta
Quando non ci si può muovere, i nuovi strumenti di comunicazione ci aiutano a stabilire una relazione. Si concorda un appuntamento e ci si connette insieme!
Arteterapia LABORATORI ESPERIENZIALI ARTISTICI LABORATORI ESPRESSIVI – ARTETERAPIA LA PERFEZIONE DELL’IMPERFEZIONE 😍 In un mondo che si ammala per trovare la perfezione in tutto, cominciando
Arteterapia LABORATORI ESPERIENZIALI ARTISTICI 4 INCONTRI L’ARTE DI ATTENDERE 🎨 DEDICATO A TUTTE LE FUTURE MAMME 🤰 Laboratorio esperienziale espressivo di #arteterapia Un percorso di
“l’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è”
Paul Klee
Vuoi scrivermi? Sarò felice di leggerti e risponderti al più presto!